Architettura gotica

L’architettura gotica è uno stile architettonico che si sviluppò in Europa durante il Medioevo, principalmente tra il XII e il XVI secolo. Caratterizzata da elementi distintivi come archi a punta, volte a crociera, contrafforti volanti e ampie vetrate colorate, questa forma di architettura è spesso associata alle cattedrali e alle chiese più imponenti del periodo. La struttura gotica mira a creare spazi interni luminosi e alti, con un forte senso di verticalità e una ricerca della bellezza attraverso la luce. Le prime opere gotiche apparvero in Francia, con la Cattedrale di Saint-Denis considerata come un punto di riferimento fondamentale. Il movimento si diffuse poi in tutta Europa, con varianti locali, dando vita a capolavori come il Duomo di Milano e la Cattedrale di Chartres. L’architettura gotica è spesso vista come una risposta alle esigenze religiose e sociali dell’epoca, riflettendo sia la spiritualità che il progresso tecnico del tempo.